Cari lettori, come ben saprete domenica scorsa si è conclusa la prima avventura di gioco di ruolo targata Aleator Adventures. Ora che è stato rotto il ghiaccio, noi della redazione abbiamo deciso di andare a scoprire qualche dettaglio in più sul processo creativo che ha portato alla nascita di questo nuovo progetto; per questo oggi siamo insieme ad Andrea Mancini, uno degli organizzatori dell’evento.
Nov 09
Polaris: Tragedia cavalleresca all’estremo Nord
Tanto tempo fa il popolo periva ai confini del mondo. Ma la speranza non era perduta, perché il Tesoriere Aleator ancora udiva il canto delle stelle.
E fu così che un giorno quel vecchio valoroso si ripropose di trovare una soluzione alla terribile piaga della mancanza di Giocatori di Ruolo. La sua determinazione non vacillò mai e l’impresa si sarebbe sicuramente conclusa con un gran successo, ma solo se Egli fosse riuscito a sconfiggere il suo più grande nemico, l’Errore, detto anche il Buco Di Bilancio.
Ed è così che accadde.
Nov 07
Aleator Adventures: Valle Erta
A nord, tra le montagne che limitano la pianura dove sorge Roccaluce, i viaggiatori che percorrono il regno spesso si trovano ad attraversare Valle Erta.
Valle Erta è una valle lunga una cinquantina di chilometri e larga circa una ventina, una valle lunga e stretta formatasi dall’erosione del fiume Rosa, che percorre la valle per poi finire, molti chilometri più a sud, nell’unirsi al grande fiume Egida.
Il nome della valle è dovuto alla più importante, nonché essenzialmente unica, città della valle: Erta.
Erta è una piccola città che sorge lungo il pendio di una collina all’ingresso della valle, posizione strategica che consente di controllare il traffico commerciale che transita attraverso la strada che costeggia il fiume Rosa. La città si sviluppa attorno ad una piccola fortezza in cima alla collina, che funge sia da ufficio amministrativo per il barone che governa la città, sia come base militare per la locale guarnigione di soldati del regno. Non essendo una zona particolarmente pericolosa, normalmente la fortezza ospita solo il numero di soldati necessari al corretto funzionamento e difesa della fortezza.
Pur essendo i cittadini per la quasi totalità umani, essendo un punto di transito e commercio piuttosto trafficato non è insolito incontrare persone di altre razze. Normalmente i rapporti tra le razze sono buoni, anche se qualche tensione può sempre presentarsi.
Erta è governata dal barone Devin Backer, che è anche un ricco mercante e governa con attenzione la città affinché prosperi nel commercio che è la principale fonte di benessere della zona. Il mercato fisso è sempre fornito di provviste, erbe officinali e la maggior parte delle merci generiche, mentre la fortezza è fornita al suo interno di una fucina ed un fabbro, che si occupa prevalmentemente della manutenzione dell’equipaggiamento dei soldati. Oltre alle bancarelle che è possibile trovare al mercato o lungo le strade, ci sono tre taverne di modeste dimensioni: una è Il Puledro Ruggente, una taverna popolare molto frequentata e chiassosa, che è anche il riferimento locale della gilda Aleator; uno è Il Satiro Solitario, una taverna e bordello popolare; infine L’Aquila Nera è una taverna borghese dove è spesso possibile assistere a spettacoli di musica ed intrattenimento.
L’altro luogo di interesse di Valle Erta è Pietranera, un villaggio minerario a circa trenta chilometri da Erta, che fornisce minerale per il ferro e l’acciaio per la regione.
Pietranera si sviluppa all’ingresso della stretta valle da cui poi si accede alla miniera. All’ingresso del villaggio è presente una piccola guarnigione che controlla l’accesso al villaggio vista l’importanza strategica. Il villaggio poi ospita un gran numero di lavoratori e le loro famiglie, tutti impegnati nel lavorare nella miniera o nei lavori ad essa collegati. Il villaggio ha tutto quello che è necessario per essere autonomo: ha una locanda, un emporio ed una forgia. Ai margini del villaggio è anche presente un tempio dedicato alla Madre.
Ott 31
Aleator Adventures: Roccaluce
Finalmente, dopo giorni passati a camminare vagando nella fitta vegetazione, l’avventuriero sbucò su quella che sembrava una strada ben battuta da pesanti carri, non solo da zoccoli o zampe. Maledisse ancora una volta la sua cocciutaggine… voleva raggiungere la città di Miele il prima possibile: girava voce che la Gilda Aleator fosse alla ricerca di un manipolo di avventurieri per una qualche succosa missione. Ma seguire il fiume Egida dentro quel grande bosco forse era stata una mossa avventata. La zona non gli era familiare, perché era un forestiero… e sicuramente non riconosceva la città che, piccola, si vedeva in lontananza.
“Non sembra corrispondere alla descrizione di Miele”, pensò. “Allora forse è la famosa Roccaluce, la capitale del Regno”.
Ott 24
Aleator Adventures: Le Divinità
Riportiamo qui un estratto dal trattato “Religioni e Divinità” redatto dalla professoressa Alia Faroest dell’università di Roccaluce.
Come comunemente noto, le attività religiose del regno di Roccaluce si incentrano sulla venerazione di nove principali entità, comunemente riassunte dall’appellativo “i Nove”. L’essenza ineffabile di questi princìpi divini rende impossibile identificarne la natura precisa. Favole popolari a parte, non si hanno esempi documentati di interazione fisica e diretta con una o più divinità, la cui esistenza stessa rimane pertanto materia di fede. Un particolare sviluppo interessante, portato alla luce nelle ricerche e analisi degli ultimi decenni, è la quasi perfetta sovrapponibilità ai Nove delle creature divine adorate da altre razze e in altri regni. Sembra ormai definitivamente provata la teoria per cui le entità venerate con altri nomi non siano in realtà altro che una rilettura in chiave locale di una delle nove divinità a noi familiari.
Vado ora a riportare le informazioni più basilari a riguardo di ciascuno dei Nove. Si tratta indubbiamente di informazioni già note al lettore, ma che ritengo utili per stabilire un punto di partenza comune per le analisi esposte nel resto del trattato. Durante questa introduzione mi atterrò alla raffigurazione classica della divinità, compreso il suo tradizionale genere. Per una dissertazione più approfondita sul sesso delle divinità, rimando il lettore ai capitoli successivi.
Ott 10
Aleator Adventures: La Gilda Aleator
Sei stanco della vita da contadino? Senti il richiamo dell’avventura? Vuoi guadagnare potere e ricchezze? Diventa un membro della gloriosa gilda Aleator!
Aleator è la più grande organizzazione di avventurieri del Regno di Roccaluce. Da quasi quattrocento anni debelliamo mostri, salviamo damigelle in difficoltà, esploriamo dungeon e razziamo tesori!
Per trovarci anche nella tua città, cerca il simbolo del grifone rampante!
Unisciti a noi ed entra nella storia!
Ott 04
I Giochi sul Nostro Tavolo – Tutti a Bordo! È arrivato Ticket to Ride!
Ciuff! Ciuff! Salite tutti a bordo cari soci! Grazie alla generosa donazione della nostra Simona Paludi è arrivato in associazione un grande classico dei giochi da tavolo: Ticket To Ride!
Set 29
I Giochi sul Nostro Tavolo – Loot Island
Cari soci, grazie alla generosa donazione del nostro tesoriere e vicepresidente Andrea, che ringraziamo di cuore, un nuovo gioco si è aggiunto al nostro arsenale! Si tratta di Loot Island, gioco del 2017 di Aaron Haag per la casa editrice What’s Your Game? e distribuito in Italia dalla Red Glove.
Questo titolo sarà a vostra disposizione già a partire dalla SLAM di questa sera, quindi, per non farvi arrivare impreparati, ora andiamo brevemente a presentarvi il regolamento e qualche considerazione generale.
Set 28
Grigliata… con delitto!
Cari soci e care socie, domenica si è tenuta, con uno sbalorditivo successo, la grigliata associativa del 2018 alla Baita di Pian dei Castaldi. L’evento, organizzato dal Comitato Cibo e Gelato, chiude una stagione ricca di eventi e iniziative e ne apre una altrettanto piena di nuovi progetti e incontri.
Avete partecipato in tanti e con grande entusiasmo. Le prelibatezze cucinate dagli chef Simone Da Ros, Daniele De Cian e Alex Pasa sono state molte: piatti di pastin, costicine, salsicce, polenta e verdure grigliate sono stati spazzolati alla velocità della luce. Proprio per questo, un grazie speciale va ai nostri volontari che si sono adoperati per preparare i pasti, servirli e pulire tutto, ovvero: Simona, Laura S., Emily, Tiziana, Laura C., Marzia, Chiara, Sonia, Alessandro e Andrea. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza un ottimo lavoro di squadra.
Set 26
Aleator Adventures – Il Sistema di Gioco
Tutti gli eventi Aleator Adventures verranno giocati con il sistema di gioco D&D 5 edizione. Per partecipare non è assolutamente necessario sapere ogni dettaglio del regolamento. È però richiesta una minima conoscenza di base del sistema di gioco, in modo da non costringere i Master a bloccare continuamente l’avventura per istruire i giocatori su ogni minimo dettaglio. Tutte le regole necessarie per partecipare sono spiegate in questo articolo.